QUESTI SIAMO NOI.
E QUESTA È LA NOSTRA STORIA.

Benvenuti al maso Zalnerhof, a Luson! Ci presentiamo: siamo Katrin, Johannes, Klara, Lorenz e Irma, e non vediamo l’ora di accogliervi. Il nostro è un autentico maso chiuso altoatesino, gestito dalla nostra famiglia da diverse generazioni: prima nonna Maria e nonno Johann, poi Martha ed Herbert, e adesso siamo noi a gestirlo con amore e dedizione, ma anche con onestà e integrità.

Curiamo prati e malghe, lavoriamo il latte con maestria per ricavarne formaggi dal gusto unico, e produciamo anche altre bontà genuine. Se siete in cerca di pace e tranquillità, il Zalnerhof è proprio ciò che fa al caso vostro. Se invece cercate una base strategica per vivere straordinarie avventure nelle Dolomiti… anche! Qui potrete semplicemente godervi la vita, il silenzio, il contatto con ciò che è autentico. Vi aspettiamo!

DAL 1641

UN MASO DALLA LUNGA STORIA

Il maso Zalnerhof è di proprietà della nostra famiglia da quasi 400 anni, e da sempre lo gestiamo con dedizione, impegno in armonia con la natura. La sua storia è stata plasmata dalla forza e determinazione delle donne della nostra famiglia. Helena, Clara, Amalia e Maria sono state di esempio con la loro tenacia e intraprendenza e ciascuna di loro, a modo suo, ha saputo lasciare il proprio segno.

Una delle pietre miliari nella storia dello Zalnerhof è stata posta dai nostri bisnonni Amalia e Johann, che nel 1933 costruirono il rifugio Kreuzwiesenalm sull’Alpe di Luson. Importante anche il contributo di nonna Maria e nonno Johann, che nel 1972 ristrutturarono il maso ricavandone una pensione con 11 camere.

Oggi continuiamo a gestire lo Zalnerhof secondo i valori di famiglia, anche se con uno stile più moderno, offrendo un comfort naturale e ambienti dall’accogliente eleganza. La nostra è una fattoria con una lunga storia, un luogo con una propria anima. Venite a trovarci e ve ne renderete subito conto!

AMBIENTI NATURALI PER
UN NATURALE BENESSERE

Oggi lo Zalnerhof coniuga l’edilizia tradizionale con il design contemporaneo. I nostri appartamenti sono realizzati interamente con legno di larice e abete rosso proveniente dal bosco di nostra proprietà: ambienti salubri, sostenibili e privi di sostanze nocive. Gli interni accolgono con tonalità calde, stoffe tradizionali come il Loden e un’eleganza senza tempo, mentre le ampie finestre sfumano i confini con la natura che ci circonda. Le grandi terrazze arredate con sdraio e tavoli da pranzo invitano a godersi l’aria pura, e in estate il giardino fiorito con piscina offre il contesto ideale in cui rilassarsi e rinfrescarsi ammirando la vista da sogno sulle montagne. Semplicemente, un angolo di paradiso!

COME RAGGIUNGERCI

Benvenuti al maso Zalnerhof, la vostra casa vacanze nel cuore delle Dolomiti! I nostri appartamenti vi aspettano a Luson, in una posizione idilliaca ai margini del bosco, tra prati verdeggianti e montagne maestose. Un luogo di assoluta pace, dove potrete fare il pieno di sole e aria fresca. Ma anche un ottimo punto di partenza per fare per escursioni e scalate, per scatenarsi sugli sci ed esplorare il pittoresco centro storico di Bressanone, che si trova a pochi chilometri. Insomma, una location imbattibile, immersa nella natura ma con tutto a portata di mano. Qui trovate le indicazioni per arrivare.

IN AUTO
Da qualunque direzione arriviate, dovrete passare per Bressanone. Per chi viaggia da nord consigliamo l’uscita A22 di Bressanone - Zona Industriale, mentre da sud è più comoda l’uscita di Chiusa. Una volta arrivati a Bressanone, basta seguire le indicazioni per Luson e, raggiunto il centro paese, proseguire dritto per altri 700 metri prima di svoltare a sinistra in direzione Rungg. Dopo circa un chilometro troverete lo Zalnerhof sulla sinistra.
In treno e in bus
Il viaggio in treno non è solo la scelta più ecologica per arrivare in Alto Adige, ma anche una vera e propria esperienza che consente di godersi appieno il paesaggio, sedendo comodamente senza dover fare attenzione al traffico. La stazione di Bressanone è servita da tutti i collegamenti principali, e da lì c’è il servizio bus che porta direttamente a Luson. È comodissimo: la fermata Rungger si trova proprio di fronte a noi.
IN AEREO
L’aeroporto più vicino è quello di Bolzano, a soli 50 minuti da noi, che grazie a SkyAlps gode di collegamenti diretti con varie città d’Italia tra cui Roma, Cagliari, Catania, Bari, Lamezia Terme, Napoli, Milano e altre ancora, oltre a capitali europee come Londra e Berlino.